fbpx

Professori Ordinari Associati Istituto Teseo

PROFESSORI UNIVERSITARI ASSOCIATI

Floriana Ciccodicola

Antropologia religiosa e dei Media

Professore associato discipline demoetnoantropologiche, dal 2001, presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute. Svolge attività di docenza, ricerca e coordinamento di gruppi di studio. Autrice e curatrice di numerosi articoli e monografie.

Micaela Latini

Cultura e Civiltà tedesca

Professoressa associata di Cultura tedesca ed Estetica presso l’Università dell’Insubria (Varese/Como). È autrice di numerosi saggi tra cui: Il possibile e il marginale. Studio su Ernst Bloch (2005), La pagina bianca. Thomas Bernhard e il paradosso della scrittura (2011); Il museo degli errori.

Gabriele Pulli

Filosofia della mente e delle scienze cognitive

Gabriele Pulli insegna Psicologia filosofica e Psicologia dell’arte e della letteratura presso i corsi di laurea in Filosofia dell’Università di Salerno.  È autore di vari libri, fra i più recenti Severino e Matte Blanco (Moretti&Vitali 2018, con prefazione di Emanuele Severino) e L’inconscio e il tempo (Liguori 2019, con prefazione di Cesare Milanese).

Giovanni Spallone

Lingua e traduzione spagnola 1

Dopo la laurea alla “Sapienza” (1968) e la successiva esperienza come contrattista alla scuola di Carmelo Samonà, ha collaborato con altri due insigni capiscuola: Lore Terracini e Mario Socrate. Dal 1981 ha vinto la cattedra di Letteratura spagnola moderna e contemporanea presso “La Sapienza”, Roma. Nel corso degli anni ha insegnato come Professore Associato, per interesse professionale e con Nulla Osta da Roma “La Sapienza” e Roma Tre, anche Lingua spagnola, Lingua e letteratura spagnola e Letteratura spagnola nelle seguenti Università: “L’Orientale” (Napoli), Perugia e Cassino. Autore e curatore di una ventina di volumi di letteratura spagnola e comparata (Interartes, Forme in tensione, Le parole e i segni, 9 racconti più 2, Giocai Identity, Momenti della Conquista: ida y vuelta). Saggista bilingue, ha pubblicato a tutt’oggi (in volumi, enciclopedie – “La Grande Enciclopedia De Agostini” – riviste e quotidiani italiani e spagnoli) oltre 200 studi specialistici e centinaia di articoli letterari e di varia cultura umanistica.

Giacinta Spinosa

Storia della Filosofia

Già Professore Associato di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale.

Teseo_fondo_trasparente

Ivano Spano

Sociologia dei processi economici e del Lavoro

Già Professore Associato di Sociologia presso l’Università degli Studi di Padova dal 1972 al 2011. Dal 1989 al 1991 docente del Corso di Sociologia del Lavoro – Corso di Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova. Docente di Sociologia dei Processi Culturali, Laurea in Pedagogia Facoltà di Magistero-Università di Padova (1992/1993/1994 e 1997/98). Direttore Scientifico del Corso di Specializzazione Universitario in “Psicoterapia analitica” -Istituto Universitario “West Deutsche Akademie di Dusseldorf (D) – Sede Italiana Centro Culturale Jean Monnet (VI) (1992-1993-94-95). Docente di ” Sociologia dell’organizzazione “, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova (dal 1994/1998). Docente di Metodologia della ricerca sociale, Corso di Laurea in Scienze dell’educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova (dal 1994/1998). Direttore della Scuola di Specializzazione in Criminologia dell’Université Européenne Jean Monnet – Bruxelles (dal 1998 al 2005). Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Scienze della Formazione, Università di Padova, 2005. Docente (Qualità delle imprese del terzo settore, Sociologia dello sviluppo auto-sostenibile,Epistemologia dello sviluppo locale) e componente il Comitato Ordinatore del Master “Terzo settore e sviluppo locale nel Mediterraneo”, IMMI/Università di Catania, 2005. Docente di Economia civile e pubblica, Master Terzo Settore, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova (2005). Docente di Sociologia della Salute, Facoltà di medicina e Chirurgia, Padova, Corso Laurea Infermieristica (sedi Padova, Rovigo, Portogruaro), A.A. 2005 / 2006/2007/2008/2009/2010. – Direttore didattico, Docente (Politiche per lo sviluppo, Sviluppo globale/sviluppo locale) e componente il Comitato Ordinatore del Master “Internazionalizzazione dell’economia e sviluppo locale”, IMMI/Università di Catania, 2006. Coordinatore nazionale progetto di ricerca MIUR 2006/2007 “Sviluppo locale, economia sociale e nuove forme di partecipazione”, centrato sui temi dello Sviluppo locale, delle reti e dei distretti di economia solidale, delle iniziative di finanza etica e microcredito (con Università di Bologna e Torino). Docente di Sociologia del Lavoro, Facoltà di Scienze della Formazione, Padova, A.A. 2005/2006.

Rosaria Minervini

Lingua e traduzione – lingua spagnola (L-LIN/07)

Rosaria Minervini Professore Associato di Lingua e traduzione – lingua spagnola (L-LIN/07) si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Salerno ed ha proseguito gli studi a Madrid, prima presso l’Universidad Autónoma dove ha conseguito il Diploma de Especialización en la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera, poi realizzando il dottorato di ricerca in Lingüística teórica y adquisición del lenguaje presso l’Instituto Universitario de Investigación Ortega y Gasset (Universidad Complutense). Nel 1997 ha conseguito il Diploma Superiore di Spagnolo come Lingua Straniera (DELE), e nell’anno 2000 la suficiencia investigadora dopo aver concluso gli esami del programma di dottorato in Lingüística teórica y adquisicón del lenguaje. È stata assegnista di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed ha collaborato con il Grupo de Investigación de Lingüística Aplicada y Traducción dell’Università di Malaga (Facoltà di Lettere e Filosofia). Nel 2006 diviene ricercatore di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola e nel 2015 professore associato. Nel luglio 2020 consegue l’abilitazione scientifica nazionale per PO, Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola. Attualmente è titolare dei corsi di Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola. Si occupa di linguistica applicata e di insegnamento dello spagnolo come lingua straniera ed in particolare del discorso relazionato con la didattica e le metodologie da applicare in aula. Inoltre, l’attività di ricerca si orienta verso l’analisi di diversi tipi di discorso (politico, accademico, etc.), applicando le teorie dell’analisi del discorso.

DOCENTI

Professori
universitari ordinari

Professori
universitari associati

Ricercatori
universitari

Assegnisti di ricerca e dottori
di ricerca con contratto

Professionisti ed esperti
con docenza a contratto

Lettori
Madrelingua