Traduttore ed interprete di lingua italiana, Imprenditore, Professore. Laureata dell’Università di Craiova, Facoltà di Storia e lingue stranieri. Ha ottenuto il titolo di master presso l’Academia Nazionale di Intelligence nel settore del Management educazionale per la cultura della sicurezza. Elabora programmi educazionali, traduce volumi, conduce e progetta corsi per la promozione della lingua italiana e delle lingue straniere tra i rumeni o per la promozione della lingua rumena nel mondo.
Psichiatra con lunga esperienza nel settore territoriale, ospedaliero e accademico. Ha conseguito certificazione in Neurofisiologia clinica (2015). Già Responsabile di un servizio presso la ASL di Firenze e Prof a contratto presso le scuole di specializzazione in psichiatria di Pisa e Firenze. Ha pubblicato con i maggiori editori italiani in campo psichiatrico. Tra l’altro: autore di alcuni capitoli in varie edizioni del Trattato Italiano di Psichiatria (Masson, Elsevier) e coautore del Manuale di Psichiatria (UTET), 1994 con GB Cassano ed altri. Come libero professionista si occupa di consulenze forensi per il Tribunale di Firenze e di parte, e di applicazioni delle nuove tecniche di elettroencefalografia quantitativa (QEEG) per mappe cerebrali e terapie non farmacologiche (neuro terapia con neurofeedback). Con Marco Della Luna è coautore di un libro-trattato sui meccanismi della manipolazione mentale ad ampio raggio: “Neuroschiavi” (Macroedizioni) giunto ora alla 4a edizione italiana (ottobre 2016), che ha ottenuto un buon successo anche in Francia come “Neuro-esclaves”. È anche autore del recente “Paranoia: tra leadership e fallimento”, con versione inglese: “Paranoia: between leadership and failure” (Createspace, 2015), che si occupa in particolare dei fenomeni di induzione e contagiosità dei deliri attraverso le moderne forme di comunicazione (Internet).
Architetto, già docente presso diverse Università tra cui il Politecnico di Milano, la Marangoni School sui corsi master, sul Corso per stilisti di moda IT Holding per Forem a Milano, sul Corso FSE For.em , presso la Regione Emilia Romagna – Aicer, lo IULM di Milano, nonché fondatore e Rettore della Libera Università delle Arti di Bologna.
Laureata in traduzione indirizzo organizzazioni internazionali presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, dell’Università degli Studi di Trieste. Docente a contratto da diversi anni presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara nel corso di Laurea in Mediazione Linguistica.
Traduttore ed interprete della lingua portoghese e anche professoressa di letterature. Laureata all’università Estadual do Rio de Janeiro, facoltà di lettere portoghese ed italiano. Ha lavorato con il Dipartimento di Scienza Agrarie e Florestali dell’Università di Torino. Ha fatto traduzioni per la Camera del Comercio Italiano a Rio de Janeiro; in numerosi progetti di lingue per la comunità, programmi di lezioni di portoghese per l’insegnamento elementare e al liceo dell’università di Rio; professoressa di língua italiana nell’Associazione Culturale Italo Brasiliana (ACIB). Svilluppa programmi per la diffusione delle culture, letterature e delle língue portoghese e italiana al mondo.
Laureata in Lingue, docente a contratto di Linguistica Generale presso l’Università degli Studi di Salerno. Responsabile tirocini presso Laboratorio P.A.R.O.L.E Laboratorio P.A.R.O.L.E – Università degli Studi di Salerno.
Avvocato Cassazionista, si occupa da anni di Diritto Civile, Diritto Commerciale.
Avvocato Cassazionista, docente a contratto di Diritto del Lavoro presso l’Università Telematica Mercatorum.
Laureata in lingue e letterature straniere moderne presso l’Università degli Studi di Salerno. Già docente a contratto presso l’Università degli Studi di Salerno di Lingua Tedesca. Traduttrice e interprete.
Laureato in Lingua e Letteratura Inglese, già docente abilitato presso Pubblica Istruzione, traduttore, collaboratore editoriale di Synergon Srl, Bevivinoeditore Srl, responsabile editoriale di elemento115.com, regista RadioRai.
Esperto nei processi formativi, è stato chiamato ad insegnare in alcuni dei principali Atenei italiani (Pisa, Ferrara, Firenze, Padova, Chieti- Pescara, “Cà Foscari” di Venezia): attualmente è docente di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, ed è responsabile del laboratorio Competenze professionali e formazione continua presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Affianca alla ricerca e all’insegnamento in ambito universitario l’attività di formazione e consulenza per il mondo delle imprese e delle professioni. Ha pubblicato decine di contributi tra articoli e monografie, tra le quali per Franco Angeli, Milano, La formazione per lo sviluppo locale, e Il processo di formazione continua in azienda (con F. Fortunati, a cura di), e con E. Emiliani, Lo sviluppo delle competenze e Le competenze e il mercato del lavoro, entrambi editi da Carocci, Roma.
Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo. Docente, terapeuta, didatta e supervisore presso l’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico di Roma. Già docente a contratto di Psicologia dell’Orientamento Professionale del C.d.L. in Scienze della Comunicazione e Tecniche dell’Orientamento del C.d.L. e Psicologia dell’Handicap in Scienze dell’Educazione e Docente nei Master Executive di II livello presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Docente e membro del Comitato Tecnico Scientifico Istituto Teseo. Autore di numerosi lavori teorici e sperimentali su riviste scientifiche e volumi, tra cui: Fabrizi A., Ferrari G., D’Angiò G., Provenzani A., “Atteggiamenti dell’operatore verso la sessualità del paziente psichiatrico”, pubblicato in Simonelli C., Petruccelli F., Vizzari V.(a cura di) Sessualità e terzo millennio, 1997 Milano, Franco Angeli; D’Angiò G., Recco A., “ Orientarsi in psicologia ” in (a cura di) Petruccelli F., Verrastro V., D’Amario B.,“Dalla scuola all’università: una scelta di vita” 2008 Milano Franco Angeli; e D’Angiò G., “La self-efficacy nell’Orientamento” in “ La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche” (a cura di) Petruccelli F.,D’Amario B.,Giordano V.,2011 Milano Franco Angeli.
Laureato in diritto e in psicologia, avvocato e saggista, studioso di strumenti di manipolazione sociale, noto conferenziere, partecipa spesso a trasmissioni televisive e radiofoniche, e a importanti eventi a livello nazionale. È prolifico autore di saggi e contributi in volume.
Nato a Stoccolma (Svezia) nel 1972, laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze, si occupa da molti anni di studi e ricerche nell’ambito delle antiche tradizioni misteriche e religiose dell’area del Mediterraneo. Scrittore, conferenziere, editorialista ed editore, è fondatore e titolare delle Edizioni Aurora Boreale, casa editrice per la quale cura la collana di studi misterici ed iniziatici Telestérion e la collana di studi politici Politeia. Ha fondato le riviste Aesyr e Novum Imperium, delle quali è stato per diversi anni direttore editoriale. È direttore del Centro di Studi Eleusini per le Culture Mediterranee Sidera Tau 8, docente presso la Scuola Eleusina Madre di Firenze e titolare della cattedra di Culti Misterici e Tradizionali presso la Libera Università Italiana degli Studi Esoterici di Lecce. È autore di vari saggi di argomento storico ed esoterico, fra cui La crisi della Repubblica dei Partiti: dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli; Nuovo Disordine Mondiale; Fratres Arvales; Mezzo rilievo e intera dottrina: i Pitagorici a Firenze; Egitto e Misteri Eleusini; I Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta; La talassocrazia minoica: il divide et impera storico-archeologico; Da Eleusi a Firenze: la trasmissione di una conoscenza segreta; Tradizione Misterica e Filosofia; Thomas Paine e le origini della Massoneria; La Stretta Osservanza Templare, Firenze e i Superiori Incogniti; Atlantide e altre pagine di storia proibita; Ipazia di Alessandria e l’enigma di Santa Caterina; Al Ma’mun: un grande iniziato pitagorico alla guida dell’Islam; La Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell’Iniziazione ai Misteri. Ha curato varie trasmissioni televisive e radiofoniche sui temi della Tradizione Occidentale e sui misteri delle antiche civiltà e collabora con numerose riviste, fra cui Archeomisteri, Iside, Satormagazine e Anubi Magazine.
Laureata in Pedagogia, Docente di psicologia e pedagogia nella scuola secondaria superiore a Torino. Specializzata in Bioetica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Torino). Specializzata in Pedagogia del territorio (Università di Padova). Conduce laboratori di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, “Didattica della marginalità e del disagio” (laurea magistrale). Partecipa al Gruppo di Lavoro coordinato da Save the Children per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia (VII -VIII Rapporto). Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti (ANPE) fino a Ottobre 2016. Membro dell’Osservatorio regionale del Piemonte sul bullismoÈ stata consulente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Torino (UTS) Tra le sue Pubblicazioni: Co-autrice del libro “Il bullismo non esiste? Una questione pedagogica” (2010). Ha collaborato con Paravia alla realizzazione del testo “Il mondo sociale. Scienze umane e sociali” (2011) per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado; Ha pubblicato per Casaccia, La decima eroina. Suggestioni psicopedagogiche dagli affreschi della Manta (2011); Autrice del libro “Pedagogicamente parlando. Riflessioni sparse sulla pedagogia che (non) c’è” (2017).
Esperto in Studi in City Government, Sviluppo Sostenibile e Relazioni Istituzionali. Dottore in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Laureato in lingue presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.Ha svolto un contratto di collaborazione alla ricerca presso l’Università “La Sapienza”, a Roma, con i professori Guido Bulla (letteratura inglese) e Alessandro Gebbia (letteratura americana) per un progetto dal titolo “The Criticai Fortune of Ignazio Silone in Great Gran Bretagna”. Membro del consiglio di Amministrazione e successivamente dal 2017, Presidente della Moin assume nello stesso anno anche la carica di Presidente della Nahima Foundation. Si occupa di dialogo interculturale e interreligioso, Geopolitica, Sicurezza, Innovazione. Presso la Nahima Foundation è consulente di istituzioni e agenzie, quali il Ministero della Difesa della Repubblica d’Albania. Accreditato come CIPE USA ed esperto internazionale in Critical lnfrastructure, Security, Rischio ibrido e guerra, Guerra informatica e rischio informatico, Rischi Natech, Sicurezza dei sistemi Cyber-fisici.
Laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con tesi in criminologia, svolge dal 2002 la professione di avvocato matrimonialista. Nel 2003 è candidata alle elezioni comunali di Vicenza nei Democratici di Sinistra a sostegno della candidatura di Riboni a sindaco della città. Dal 2009 entra a far parte della direzione nazionale del Partito Democratico occupandosi principalmente di scuola nell’ambito del forum istruzione. Con la campagna per le elezioni primarie del centro-sinistra nel 2012 a sostegno di Pier Luigi Bersani, viene nominata portavoce del comitato nazionale insieme a Roberto Speranza e Tommaso Giuntella. Candidata alle elezioni politiche del 2013 nel listino del segretario Bersani, viene eletta per il Partito Democratico alla Camera dei deputati nella circoscrizione Veneto 1. Si ricandida alle Elezioni europee del 2019 con il PD nella circoscrizione del Nord-Est (Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige) dove viene eletta. All’Europarlamento entra nella Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI), Delegazione per le relazioni con il Giappone ed è inoltre membro sostituto delle commissioni Trasporti e turismo (TRAN) e dei Diritti della donna e l’uguaglianza di genere (FEMM).
Master in Economia del turismo presso l’Università Bocconi è Membro Aiest , Membro Sistur, Senior Manager di Finturismo, Autore e esperto de Il Sole 24 ore dove è docente nella Business school in discipline legate all’economia del turismo; past president dell’Azienda del turismo di Napoli – Palazzo Reale, già membro del cda del premio Napoli e del direttivo di Federculture e di Unionturismo, dal 1994 al 2006 docente di Economia e gestione delle imprese turistiche nell’Univeristà del Sannio dove è stato responsabile dell’area placement del corso in Economia e gestione dei servizi turistici, ha svolto docenze e seminari in diversi atenei italiani tra cui l’Università di Perugia, la Luiss, l’Università della Basilicata, l’Università di Bologna unitamente a una intensa attività convegnistica preso atenei e istituzioni; Ha pubblicato per i tipi di RCS Etas libri nel 1998 “Economia e gestione delle imprese turistiche” e nel 2007 “Management del turismo” per i tipi de Il Sole 24 Ore oltre a diverse pubblicazioni scientifiche. E’Direttore tecnico di un noto Tour Operator; E’ inserito nell’elenco degli esperti Senior del Ministero del turismo.
Laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Lingue e Letterature Straniere Moderne con indirizzo giornalistico. Giornalista professionista da oltre 20 anni si occupa di politica e lavora attualmente all’interno della trasmissione televisiva della Rai “Porta a Porta” diretta da Bruno Vespa.
Paolo Poletti, nel 2008 è stato nominato Vicedirettore dell’Agenzia per le informazioni e la sicurezza interna, dove ha prestato servizio fino al giugno 2015. (AISI) Da allora al gennaio 2017 ha ricoperto lo stesso incarico presso l’Agenzia per le informazioni e la sicurezza esterna. (AISE) È stato docente nel master in “Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È docente a contratto delle materie “Diritto e pratica della cybersicurezza” e “Cyberwarfare” presso la Facoltà di Studi strategici e scienze diplomatiche della Università Link di Roma. Presso la stessa Università è Direttore del Master in “Intelligence Specialist” e del Corso di alta specializzazione in Cybersicurezza. È Condirettore del Master in “Information Security Management” presso la Libera Università Mediterranea, Bari.
Elisabetta Trenta, Professore Straordinario presso la Link Campus University di Roma, esperta in relazioni internazionali, già Ministro della Difesa della Repubblica Italiana
Michela Mercuri, Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Padova e opinionista Televisiva.
Gianluca Sciorilli, esperto di intelligence, sicurezza ed antiterrorismo, ha conseguito numerose certificazioni militari e professionali tra le quali: Certificazioneli di addestramento tattico e operativo con istruttori US Navy SEALs, CIA SAD,, USMC. Titolare di NATO CAGE per la fornitura di servizi e prodotti al Giverno degli Stati Uniti ed Amm.ni della Difesa on ambito NATO e di licenze di sicurezza e investigative. Esperto in armi da fuoco, Istruttore di tiro operativo, difesa personale, ha condotto e coordinato in ambito internazionale (incluse aree ad alto rischio), attivita di sicurezza e protezione di diplomatici e managers, siti strategici ed infrastrutture. Ha conseguito la certificazione di intelligence in “Elicitazione” e “Contro elicitazione” con DynCorp-Phoenix Intl (USA), la certificazione in Conuter Terrorism Body language con SSTS (Israele), Istruttore di combattimento ravvicinato tattico (Istruttore di autodifesa), Istruttore di tiro e tattiche operative certificato H3 LLC USA, istruttore certificato ISTRID (NATO Instructor (Military / Law Enforcement). Collabora con Trident CMG (USA) in attività di sicurezza e Risks Management. Ha tenuto conferenze sull’antiterrorismo e la sicurezza nazionale presso la Camera dei Deputati (Palazzo San Macuto sede COPASIR), Campidoglio, e Senato, membro del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) dell’Istituto Teseo dove insegna materie inerenti all’Antiterrorismo, intelligence e Risk Management in HRA (aree ad alto rischio). È membro del centro di ricerca I.ME.L.S.S. (Istituto di Mediazione Linguistica e di Scienze Strategiche)
Dario Buffa, Generale è nato a BORGO VALSUGANA, in provincia di TRENTO, il 4 novembre 1960. Ha iniziato la sua carriera militare nel 1980, e ha, in successione, ricoperto incarichi di comando ininterrottamente dal 1980 al 1994 (14 anni), presso il Gruppo Artiglieria da montagna Vicenza, e di unità acquisizione obiettivi presso il Gruppo Specialisti Bondone, nelle sedi di BRUNICO, BRESSANONE e TRENTO. Dopo il corso di SM ed il corso superiore di SM, ha ricoperto, quali incarichi di maggior rilievo, i seguenti: Capo Sezione Analisi delle Crisi dell’Ufficio Politica delle Alleanze del III° Reparto Politica Militare e Pianificazione dello Stato Maggiore della Difesa, ROMA, dal 2002 al 2004; Deputy ACOS G2, Chief Intel Planning della Divisione G2 e Chief Operations Branch del Joint Logistic Support Group in supporto alle NRF 9 E 10, presso il Comando Terrestre della NATO, MADRID – Spagna; Capo del Team di addestramento presso il National Joint Operations Centre (NJOC) – Presidenza del Consiglio Iracheno – in BAGHDAD, dal novembre 2004 al marzo 2005; Special Assistant del Comandante della NATO Training Mission in Iraq (Gen. PETRAEUS) e Ufficiale di Collegamento della NTM-I con la Multinational Security Transition Command in Iraq (MNSTC-I), in BAGHDAD dal giugno al novembre 2005; Comandante del 2° Reggimento artiglieria terrestre alpina dal 29 maggio 2008 al 9 luglio 2009; Deputy Chief of Staff for Planning (DCOS PLANS) del Regional Command West in HERAT, su base B. par. FOLGORE, Afghanistan, da marzo a ottobre 2011; Comandante del Comando Militare Esercito Trentino Alto Adige, dal 6 giugno 2014 al 1 aprile 2016; A disposizione del Ministro per la Difesa, per incarichi particolari ambito Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 1 ottobre 2017. Membro del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) dell’Istituto Teseo dove insegna TEORIE DI CONTRASTO E PREVENZIONE NELLA GUERRA AI JIHADISTI e componente del centro di ricerca I.ME.L.S.S. (Istituto di Mediazione Linguistica e di Scienze Strategiche)
Vincenzo Cotroneo Analista di Intelligence ed esperto di terrorismo di matrice religiosa. Ricercatore presso il Laboratorio di Intelligence del Dipartimento Cultura Educazione e Società dell’Università della Calabria. Docente a contratto di “Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici” al Master di II° livello in Intelligence presso l’Università della Calabria dall’anno accademico 2015. Ufficiale dell’Esercito Italiano, ricopre l’incarico di Polad (Political Advisor) con specifico indirizzo politico sociale per i Paesi di area MENA e di influenza islamica. Laureato in Giurisprudenza è specializzato in Studi Islamici ad indirizzo Politico Giuridico presso l’Università Al Mostafa di Qom (Iran), Cooperazione Internazionale Civile Militare, e Diritto Internazionale con indirizzo conflitti armati internazionali e locali. Ha operato militarmente in contesti nazionali ed internazionali, sempre in qualità di advisor e di analista. Ha conseguito nel 2009 il diploma di Consigliere Giuridico nelle Forze Armate, con specializzazione in diritto penale militare e diritto internazionale dei conflitti armati. Pubblicista, collabora con diversi quotidiani e riviste con articoli relativi al proprio campo di studio, per la diffusione delle tematiche della conoscenza e della tolleranza tra civiltà diverse dipartimento di scienze strategiche e intelligence. Membro del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) dell’Istituto Teseo dove insegna Il Terrorismo di matrice religiosa. L’Islam e la deviazione ideologica delle organizzazioni internazionali del terrore e componente del centro di ricerca I.ME.L.S.S. (Istituto di Mediazione Linguistica e di Scienze Strategiche)
Francesco Attardi, Ufficiale della Guardia di Finanza, i n ausiliaria, con il grado d i Generale di Corpo d’Armata, ha fatto parte del G.O.A. Gruppo Operativo Antidroga; Comandante del Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi nei confronti dell’U.E. presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha altresì svolto il compito di Vice Presidente del Comitato Nazionale Lotta Antifrode – COLAF, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il quale è presieduto dal Ministro per gli Affari Europei e composto dai Dirigenti Generali di tutte le Amministrazioni competenti nella gestione e/o nel controllo della corretta spesa dei fondi dell’Unione europea. Quale delegato “antifrode” italiano, ha partecipato a numerose riunioni nell’ambito del Gruppo Anti Frode del Consiglio UE (GAF) e del Comitato europeo Consultivo per il coordinamento nel settore della Lotta Anti Frode Antifraud Communicators’s Network (OAFCN) in seno all’Ufficio europeo Lotta Antifrode. Da citare, inoltre, gli incarichi di docenza in Corsi di formazione oltre che numerosi interventi tenuti nell’ambito di Incontri formativi /Seminari/Conferenze svolte a livello sia nazionale che europeo.
Gregorio Vittorio Salvatore Silvaggio, esperto in Sicurezza, lavora per la società di sicurezza Gisec società consortile a responsabilità limitata, ha lavorato per Security & Training sr; SICURITALIA SPA; SICURITALIA S F – SC; Gruppo G7 INTERNATIONAL SRL gruppo che si compone di 6 aziende operanti nei settori sicurezza (in modo particolare sicurezza marittima, travel security, informazioni internazionali e intelligence), informatica, formazione e servizi logistici, con circa 140 dipendenti e circa 6 milioni di fatturato.
Ex capo della divisione intelligence del Mossad, della divisione antiterrorismo del Mossad e della divisione internazionale del Mossad. Ha servito per piu di 30 anni nel Mossad.
Esperto in sicurezza nazionale e internazionale, ha lavorato e lavora da diversi anni nel settore imprenditoriale e dei rapporti commerciali internazionali.
Esperto in tecniche di elicitazione, ex marines, ex della Cia. Ret. US Army – DIA (Defense Intelligence Agemcy). 35 anni di esperienza internazionale nelle attività operative e nella formazione HUMINT, elicitazione e contro elicitazione.Autore di libri e pubblicazioni.
Giornalista e blogger per Il Fatto Quotidiano e la Treccani, in precedenza ha collaborato con QN, Limes e Huffington Post. Laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali alla Sapienza di Roma, master in Geopolitica alla S.I.O.I., già docente di Terrorismo internazionale presso la facoltà di Scienze della Mediazione Linguistica SSML Molise e di Misure prevenzione e Analisi Rischio presso la Scuola per Mediatori Linguistici Ciels di Padova. Collabora con l’Italian Team for Security, Terroristic Issues and Managing Emergencies del dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano e come analista presso il CISINT, Centro Italiano di Strategiaed Intelligence.
Luigi Pietroluongo, laureato in Sociologia con indirizzo organizzazione del lavoro, laureato in Psicologia Comportamentale e Cognitiva applicata con specializzazione in Coching. Si occupa di CONFLITTI E STRESS, lavora da anni com Psicologo e Coach in aziende del Centro Italia stabilente per la valutazione del potenziale del personale e la formazione. Docente a Contratto nell’Università degli Studi di Cassino dove insegno Diritto del Terzo Settore, Docente in numerosi Master in cui insegna Soft Skills all’interno del mondo del lavoro e contrasto al Burn out.
Professori
universitari ordinari
Professori
universitari associati
Ricercatori
universitari
Assegnisti di ricerca e dottori
di ricerca con contratto
Professionisti ed esperti
con docenza a contratto
Lettori
Madrelingua