fbpx

Assegnisti di ricerca e Dottori di ricerca con contratto Istituto Teseo

ASSEGNISTI DI RICERCA E DOTTORI DI RICERCA CON CONTRATTO

Laura Diamanti

lingua e traduzione inglese III

Dottore di Ricerca in Linguistica Teorica, Generale, Storica e delle Lingue Moderne (Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma), nonché in Linguistica Applicata (Università degli Studi di Macerata). Svolge attività di ricerca in linguistica inglese, testuale ed acquisizionale, dei corpora nella traduzione. Collabora con il Laboratorio di Tecnologia, Narrativa e Analisi del Linguaggio (TECNAL) del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, presso cui insegna Lingua e Traduzione Inglese. Collabora altresì al progetto di ricerca The language of Ecology and Environmentalism in late Victorian Narrative, presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, presso cui insegna Lingua e Traduzione Inglese. È autrice di diversi articoli di ambito linguistico, ed è in corso di stampa una sua monografia dal titolo Transferable Competencies in English and Italian Essay Writing.

Teseo_fondo_trasparente

Ilaria Lepore

Letteratura francese

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma “La Sapienza”. Titolare di un contratto d’insegnamento in “Letteratura francese” presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale dell’Università degli Studi di Salerno dal Settembre 2019. Doppio titolo di Dottore di ricerca in MUSICA E SPETTACOLO presso l’Università di Roma “La Sapienza” e in LITTÉRATURE ET CIVlLISATION FRANCAISES presso l’Université Paris IV Sorbonne. Dottorato in co-tutela.

Hernán Rodríguez Vargas

Lingua e traduzione - lingua spagnola 2

Dottore di ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’Università degli Studi di Salerno. Docente colombiano formatosi alla Pontificia Universidad Javeriana di Bogotá nella quale ha completato due corsi di laurea e un corso di magistrale. È laureato in Filosofia (2013) e in Letteratura (2014). Ha poi ottenuto la laurea magistrale in Storia (2016) e la tesi è stata pubblicata nell’aprile del 2018. Nel 2019 ha pubblicato la traduzione di Lavorare Stanca di Cesare Pavese e una propria raccolta di poesie: Más allá todavía. È in corso di pubblicazione il libro: Las imágenes del poder y el poder de las imágenes (Editorial Javeriana), che parte dalla stesura di uno dei capitoli della tesi dottorale.

Laura Centonze

Mediazione Linguistica-Lingua Inglese I

Dottore di Ricerca in “English and American Studies” conseguito nel 2019. Da anni insegna come docente a contratto con attività di collaborazione coordinata e continuativa in qualità di docente a contratto presso e le Università degli Studi di Bologna, Bari, del Salento. Membro del gruppo di Ricerca “S/murare il Mediterraneo. Pratiche locali, nazionali e transfrontaliere di artivismo
transculturale, per una politica e poetica dell’ospitalità e mobilità”

Teseo_fondo_trasparente

Nicola Palladino

Lingua e traduzione - lingua spagnola 3

Dottore di ricerca in Letterature Comparate; titolo conseguito, presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Docente a contratto dall’anno accademico 2004/2005 all’anno accademico 2017-2018 di lingua spagnola presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Economia. Assegnista di ricerca dal 2015 al 2017 nel programma di ricerca dal titolo: “Classicità e modernità: culture iberiche e culture comparate” presso l’Università degli Studi di Roma 3, Dipartimento di Lingue, Università degli Studi di Roma Tre. Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Dal 2014 Direttore responsabile di Dialogoi, Rivista di Studi comparatistici, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi Roma Tre.

Martinho_Da_Silva_Sviluppo_Competenze_personali

Martinho Mateus da Silva

Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Professore del Corso di Sviluppo delle Competenze personali e professionali con focus sui risultati allo (IED) lnstitute of the Education and Devolopment. È stato Fondatore e Presidente della Comunità Mozambicana in Italia. Capo della Delegazione Internazionale per gli affari esteri di Confimpresa Roma Barberini. È stato esperto nel Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra. È stato Professore di lingua portoghese presso le Scuole Superiori in Mozambico. È Dottore di Ricerca sulla Democrazia odierna negli Stati Africani (Mozambico). Ha conseguito il Master di ll Livello sulla Diplomazia e Relazioni internazionali. Ha conseguito il Master di II livello in Antropologia filosofica. ” Criminologia e tecniche investigative Avanzate” . Ha conseguito il Master su Peace Building Management ” Balcanica-Medio Oriente” Costruire la pace nel mondo. È Specializzato in filosofia politica ed esperto in Teologia.

Erminia Passannanti

fonetica Inglese

Laureata in Lingue e letterature straniere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno con una tesi in Letteratura Nord Americana. Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Letteratura Italiana allo University College London (London, UK). Ha conseguito un secondo Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Social Sciences and Media Communications presso la Brunel University (Middlesex, UK). Ha insegnato come tutor di Letteratura italiana e letterature comparate presso il St. Catherine University College di Oxford (England, UK). Ha svolto il ruolo di Examiner in “English Poetry and Drama” per Edexcel Examining Board (University of London, UK).

Giorgia Calò

Storia della Moda e del Costume

storico, critico d’arte e curatore. Si è formata all’Università La Sapienza di Roma, dove si è laureata in Lettere, specializzandosi in seguito in Storia dell’Arte. Ha conseguito, nella stessa disciplina, il Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte, con una tesi su Gli sconfinamenti tra arte e moda come forma di comunicazione (La Sapienza, Roma). Ha pubblicato con Domenico Scudero il volume Moda e Arte. Dal Decadentismo all’Ipermoderno (Gangemi Editore, Roma 2009). Ha tenuto seminari all’interno del corso di “Storia degli eventi espositivi di Arte e Moda” (Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche, AA 2008/2009 – 2009/2010). Autrice di numerosi saggi e articoli sulle commistioni tra arte e moda e sulle nuove ricerche israeliane nell’ambito del fashion design in riviste di settore quali “Artribune”, “Insideart” e “Luxflux proto-type arte contemporanea”. Ha tenuti diversi convegni sull’argomento, fra i quali: Il corpo (ri)vestito di significati, con Massimo Canevacci (Galleria Emmeotto, Roma 17 dicembre 2010) e Abito/Abitazione. Le artiste e la moda, nell’ambito del programma di eventi e conferenze della mostra DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione (GAM – Galleria d’arte Moderna di Roma Capitale, 18 giugno 2019). Dal 2015 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Assessore alla cultura e Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Attualmente è Consigliere delegato per gli eventi di arte moderna e contemporanea della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma.

Ivan Paduano

Informatica per i processi formativi

laureato in architettura, iscritto all’albo degli ingegneri di Roma, PHD in arti design e nuove tecnologie de l’Università “La sapienza di Roma”. Art director nel campo delle opere multimediali, modellatore, docente presso il corso di laurea in Disegno Industriale dell’Università La Sapienza di Roma.

Alessandro Denti

Estetica

osservatore per molti anni dei fenomeni mediali, ha poi specialmente approfondito lo studio delle pratiche comunicative del contesto urbano. Accanto ad un’attenzione teorica rivolta alle trasformazioni storiche dello spettacolo con l’avvento del video e della televisione, ha sviluppato nel tempo una parallela frequentazione creativa delle tecnologie digitali, dalle prove di “telestreet accademica” alle ibridazioni del docufilm, fino all’epigramma d’immagine e a pratiche di editoria multimediale. Nel periodo più recente l’approccio di ricerca va ridefinendosi secondo una visuale più ampia di tipo antropologico applicata alla cultura contemporanea, quale campo di conflitto tra globalizzazione e politiche dell’identità, tra massificazione e valori. La “cultura” come “testo”, e la sua analisi estetica e politica come contrappunto al dato mediologico e sociologico. Ha insegnato all’Università di Roma Tre, presso il Dams e Scienze della Comunicazione, all’Università di Genova, presso Scienza della Formazione, allo Iulm di Milano, allo Iac di Roma.

Massimiliano Barattucci

Psicologia della Formazione

Massimiliano Barattucci, Ricercatore universitario a tempo determinato Dipartimento di Scienze Umane e Sociali presso l’Università degli Studi di Bergamo, Settore Scientifico Disciplinare: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (M-PSI/06). Psicologo, Psicoterapeuta e Dottore in Ricerca in I/O Psychology, ha maturato esperienze lavorative nella selezione, recruiting, assessment, orientamento e formazione, in contesti pubblici e privati. Attualmente si occupa di ricerca applicata
nel settore delle HR practices, HR Management, recruiting, work-related stress management and assessment, identificazione organizzativa, organizational climate e nuovi paradigmi di leadership.

Teseo_fondo_trasparente

Vincenzo Alfano

Psicologia Clinica del Linguaggio

Dottore di Ricerca, Psicologo e Formatore, ha svolto e svolge docenze presso Atenei italiani e strutture private, da anni si occupa di Psicologia applicata ai contesti organizzativi. Già Docente a Contratto di Psicologia del Lavoro presso le Università degli Studi di Urbino e dell’Aquila. Svolge attività di ricerca, è autore di articoli scientifici ed ha partecipato in qualità di relatore a convegni e conferenze sia in Italia che all’estero.

Teseo_fondo_trasparente

Monica Alina Lungu

Strumenti e tecniche per la comunicazione visiva

Dottoranda di ricerca in Imprese, Istituzioni e Comportamenti, presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Pedagogiche. Ha conseguito il Master di secondo livello in Leadership, Creatività e Innovazione dello Sviluppo delle Risorse Umane. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in Psicologia e Psicologia della letteratura.

Alberto Maria Langella

Informatica applicata alla traduzione

Simona Messina

Linguistica Testuale

Ruben Gonzalez Vallejo

Lingua e Traduzione Spagnola I

STEFANO CIANCIOTTA

GEOPOLITICA (M-GGR/02)

DOCENTI

Professori
universitari ordinari

Professori
universitari associati

Ricercatori
universitari

Assegnisti di ricerca e dottori
di ricerca con contratto

Professionisti ed esperti
con docenza a contratto

Lettori
Madrelingua